Posizione

DOVE SIAMO

Sorrento ha una posizione strategica che le consente di essere facilmente raggiungibile sia in auto, autobus e treno, sia via mare; coloro che arrivano in aereo a Napoli possono usufruire di collegamenti giornalieri tramite autobus; ogni giorno, infatti, sono previste più corse che collegano la Penisola sorrentina con l’Aeroporto di Capodichino di Napoli.

IN AUTOBUS

Chi vuole raggiungere a la Penisola sorrentina da Roma, evitando di usare il treno, ha la possibilità di usufruire di un autobus che in quattro ore collega, direttamente, Roma e Sorrento.

IN TRENO

Se si arriva a Napoli con i treni delle Ferrovie dello Stato, la Stazione Centrale di Piazza Garibaldi è unita da corridoi sotterranei alle linee della Circumvesuviana che collegano direttamente Napoli e Sorrento; i treni partono ogni 30 minuti e, in poco più di un ora, permettono di arrivare in penisola sorrentina.

IN AUTO

Per chi preferisce spostarsi in auto, percorrendo l’autostrada A 1 Roma – Napoli se si proviene dal nord, o la A 16 Bari – Napoli per chi arriva dal sud, ci s’immette sulla A3 Napoli – Salerno; uscendo a Castellammare di Stabia si arriva sulla SS Sorrentina 145 che permette di giungere in penisola sorrentina.

VIA MARE

Sorrento raggiunta può essere facilmente, ovviamente, anche via mare grazie agli aliscafi e traghetti che collegano il Molo Beverello di Napoli con il porto di Marina Piccola a Sorrento; una volta giunti al porto, ci sono gli autobus gialli dellaCircumvesuviana che collegano efficientemente il Porto con Piazza Tasso, al centro della città.